Home Page del sito www.martafontana.it www.martafontana.it
Email
Home Page Galleria Biografia Mostre Portfolio artistico Extra Projects Testi News Links Contatti

 

Biografia


 

Marta Fontana (Este, Padova,1971), è artista visiva, realizza ricerche installative e grafico/pittoriche. Dal 2001 vive e lavora a Carloforte, nell’isola di San Pietro, spostandosi per progetti e residenze, ma mantenendo sull’isola il suo studio e il nucleo del suo fare. 

La sua iniziale formazione è umanistica, con diverse esperienze di studio all’estero. Frequenta poi la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, incentrando il suo interesse sul libro d’artista. Si diploma e specializza presso l’ISIA di Urbino, con una tesi di progettazione sperimentale e di ricerca di oggetti-testo.

Con borsa di studio Erasmus, frequenta la Leeds Metropolitan University-UK (pittura/incisione) e la Fachhochschule di Augsburg (comunicazione di pubblica utilità). Presso l’Accademia Raffaello di Urbino fa esperienza di decorazione e modellazione ceramica che approfondisce nel tempo anche con l’uso del grès in opere installative mixed media.

Nel suo lavoro utilizza spesso pigmenti minerali naturali che lei stessa ottiene dalla macinazione di residui di scavo ricevuti in dono dalle ex miniere di ocre dell’isola di San Pietro dove vive. 

Il suo principale mezzo espressivo è l’installazione, la sua ricerca concettuale si sviluppa attraverso un approccio sensoriale alla materia e alle forme, agli oggetti, al loro significato, alla loro storia.  La Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Cagliari, segue e presenta il suo lavoro dal 2004. A partire dal 2005 Marta Fontana sperimenta percorsi di ricerca intorno al tema della scrittura come segno e veicolo di memoria che si innesta nella materia. 

Dal 2012 al 2017, accanto ad altri progetti, realizza un nucleo di installazioni ispirate al pensiero, la vita, la persona di Antonio Gramsci. Nel 2019 inizia un percorso di ricerca installativa intorno al concetto di femminile, alle opere letterarie e alla vita di Joyce Lussu e Forugh Farrokhzad.

Dal 2018 al 2020 vive in Scozia, dove fa esperienza di nuove e antiche tecniche di stampa e uso di materiali locali anche in contesti d’arte partecipativa. È stata membro del Glasgow Print Studio e di Free Association al CCA, Centre for Contemporary Arts, di Glasgow, con cui ha collaborato e dove ha presentato un suo progetto personale d’arte partecipativa su Joyce Lussu. Fa parte di Zizzanie, rete internazionale di artiste dell’area mediterranea.

Sino al 2020 il suo percorso di ricerca coinvolge materiali quali la carta, il cemento, il legno, le terre naturali e i più svariati oggetti/materie anche industriali, spesso di recupero, utilizzati per il loro valore semantico in ricerche che dialogano con, o nascono da, concetti o stimoli intellettuali. Dal 2020 iniziano le prime sperimentazioni con materiali esponibili anche in esterno in modo permanente. 

Nel 2021, nell’ambito della residenza artistica Creativamente Roero, per Fondazione CRC, CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte, ha realizzato nel centro storico di Montà d’Alba quattro opere d’arte pubblica in corten, acciaio extramirror, un’azione partecipativa tra le comunità di Carloforte e Montà e una grande opera murale con intonaci di terre naturali, locali e isolane, sul tema dei flussi migratori.

Tra il 2023 e il 2024 ha realizzato presso l’antico molo a Carloforte una grande installazione pubblica ambientale abitabile, dedicata alla memoria dei galanzieri carlofortini, interagendo con la comunità in diverse azioni partecipative. L’opera è sostenuta dal Comune di Carloforte, Fondazione di Sardegna e Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara ed è stata coinvolta in attività di Public History dall’Università di Cagliari.

Affianca progetti espositivi a workshops e residenze d’arte, prediligendo tematiche storiche, sociali, ecologiche e legate a materiali e attività del contesto territoriale in cui è coinvolta, nel suo fare spesso attiva processi partecipativi.

 



Copyright © 2009 Marta Fontana - Best View with IE6, FF2 at 1024X768 px - Adobe Flash Player is required